DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] fatte alla R. AccademiadellescienzediTorino, intorno alla scoperta del pianeta Ausonia (Notizia storica dei lavori fatti dalla Classe discienze fisiche e matematiche della stessa Accademia, negli anni 1860-61), Torino 1861; Découverte d ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'AccademiadellescienzediTorinodi aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] insieme con pochissime sue minute (complessivamente ben 5047 fogli), sono conservate dalla biblioteca dell'AccademiadellescienzediTorino (Mss. I-5047). La stessa Accademia possiede anche i diplomi e brevetti originali conferiti all'A. (Mss. 0209 ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] da E. D'Ovidio alla R. Accad. d'agricoltura diTorino, da I. Guareschi alla R. AccademiadellescienzediTorino; tali celebrazioni sono pubblicate anche negli Atti delle relative accademie. Un elenco quasi completo delle opere si trova in calce alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'AccademiadellescienzediTorino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] 'università a più riprese fra il 1883 eil 1896, insignito di varie onorificenze, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellescienzediTorino, il 25 ott. 1896 fu nominato senatore del Regno. Nel 1897 succedette al Serafini ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] (come l'Accademiadiscienze, lettere e arti di Modena, l'Accademia Peloritana di Messina, l'Accademia toscana di lettere e scienze La Colombaria, l'Accademiadelle -scienzediTorino, l'Accademia Pontaniana di Napoli) e membro dell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] al C. la laurea honoris causa dell'università di Königsberg nel 1904 e il premio della Regia Accademia dei Lincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'AccademiadellescienzediTorino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] a pubblicare una classificazione metodica dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale AccademiadellescienzediTorino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte del Giorna; G ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] nel 1945, e in tale veste si interessò attivamente della ricostruzione della città semidistrutta dalla guerra, membro dell'AccademiadellescienzediTorino e dell'Ist. lombardo discienze lettere ed arti. Nel 1963 fu colpito da un grave disturbo ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...