Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] agosto del 1946 conseguì il diploma di maturità presso l'Accademia Albertina di belle arti e liceo artistico diTorino; nell'autunno successivo, si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano dove conseguì la laurea nella sessione ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] folla di artisti, intellettuali, scienziatidi ogni paese, lì richiamati dai grandi cantieri edilizi e urbanistici aperti da papa Paolo III. Nella doppia veste di familiare di casa Farnese, cronista curioso delle mode dei suoi tempi, e di dilettante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] e ora nell'Accademiadi belle arti, ricordata anche questa dal Vasari, sono di qualità mediocre e di incerta attribuzione. Il Torino, Bibl. reale (Gramberg, 1984, p. 360, fig. 88), che mostra come la base della tomba seguisse lo schema della tomba di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] l'ambiente dell'Accademia Clementina, di cui criticava aspramente 21; N. Gabrielli, La Gall. Sabauda, Torino 1971, pp. 112 s.; E. Riccomini, , pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem;E. Riccomini ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, Id., M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] del palazzo reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s L. Ragghianti, Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, Venezia 1962, n. 26; Letteratura ital. Einaudi, II, Torino 1983, fig. 17; J. F. Méjanès ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Torino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and Records, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 297-303; G. P. e l’Accademia. Disegni (catal.), a cura di M. Precerutti-Garberi, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dell'antichità tedesco, professore all'università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'AccademiadiTorino, di Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di architettura della viennese accademiadiscienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano concorrere solo i docenti. Alla fine dello stesso anno gli fu anche conferito il titolo didell'Ottocento e del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] professori di disegno ... 1681-1728, V, Torino 1817, pp. 176-182; L. Lanzi, Storia pittorica dell' della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...