RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’AccademiadelleScienzediTorino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] e naturali, s. 8, LXVI (1979), pp. 467-483; Id., F. G. T., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, CXIV (1980-81), pp. 37-48; U. Richard, F. G. T., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, VI (1982), 1, pp. 159-170; G. Fichera, F. G. T ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] 29 marzo 1873.
Zantedeschi è stato socio di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'AccademiadellescienzediTorino dal 1837 e l'Accademia dei Lincei dal 1849.
Opere
Dell'influenza magnetizzante del raggio violetto; Esperienze sulle ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] e temperatura sulla crescita del quarzo (La pressione nell’azione dell’acqua sul quarzo, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXXI (1895-1896), pp. 246-250; Contribuzioni di geologia chimica: esperienze sul quarzo, ibid., XXXIII (1897 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'AccademiadellescienzediTorinodi aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] insieme con pochissime sue minute (complessivamente ben 5047 fogli), sono conservate dalla biblioteca dell'AccademiadellescienzediTorino (Mss. I-5047). La stessa Accademia possiede anche i diplomi e brevetti originali conferiti all'A. (Mss. 0209 ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] da E. D'Ovidio alla R. Accad. d'agricoltura diTorino, da I. Guareschi alla R. AccademiadellescienzediTorino; tali celebrazioni sono pubblicate anche negli Atti delle relative accademie. Un elenco quasi completo delle opere si trova in calce alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'AccademiadellescienzediTorino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] 'università a più riprese fra il 1883 eil 1896, insignito di varie onorificenze, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellescienzediTorino, il 25 ott. 1896 fu nominato senatore del Regno. Nel 1897 succedette al Serafini ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] (come l'Accademiadiscienze, lettere e arti di Modena, l'Accademia Peloritana di Messina, l'Accademia toscana di lettere e scienze La Colombaria, l'Accademiadelle -scienzediTorino, l'Accademia Pontaniana di Napoli) e membro dell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...