LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di ricerche in ambito tensoriale culminò con la pubblicazione, in collaborazione con Ricci ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona [...] del previdente defunto pontefice (così K. Wenck; ma v. l'opinione contraria di E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, "Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino", 57, 1926-1927, pp. 276-279), rinchiuse i cardinali restii a procedere ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...]
Il L. morì a Genova il 30 genn. 1954.
Fu socio dell'AccademiadellescienzediTorino (dal 1922), dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1947), nonché membro di molte altre accademie italiane e straniere. In occasione del suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, delleAccademiedelleScienzediTorino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
Borgatta, Gino
Economista (Donnaz 1888 - Valmadonna 1949), professore di discipline economiche nelle Università di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano. Contribuì al progresso della teoria degli effetti [...] pubblica. Tra le opere: Contributo critico alla teoria finanziaria e I problemi fondamentali dellascienza finanziaria (in Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino, 1912-13, 48); L’economia dinamica (1914); Bilancia de pagamenti, cambio (1933 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Los Angeles 1969.
Gabrielli, G., Sulla valutazione in peso degli impianti motopropulsivi dei velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino, 1977.
Gabrielli, G., Caratteristiche e tendenze nel consumo energetico nelle missioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ch'esercitando el danaio, el danaio fa danaio", rispondeva ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri (ed. 1821), presentata a un concorso bandito nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienzediTorino, sull’A. e sul grado di perfezione a cui aveva innalzato la tragedia prescrivendo che la ricerca venisse condotta con l’esame dei giudizi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 321-403.
Fano, G., Sopra alcune varietà algebriche a tre dimensioni aventi tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienzediTorino", 1907-1908, XLIII, pp. 973-984.
Fano, G., Sulle varietà algebriche a tre dimensioni a superficie ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nativitatis domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur, a cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...