• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3358 risultati
Tutti i risultati [3358]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Medicina [184]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [111]

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Torino il 30 dicembre 1781 dal marchese Filippo e da Filippina di Sales, morto ivi il 15 giugno 1850. Servì i Francesi dapprima nell'esercito, poi nella corte del principe Camillo Borghese e, come [...] liberali. Bibl.: V. le opere sotto camillo cavour, specialmente: F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1928-29. E inoltre: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – GIANSENISTI – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

COSSUZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] a una sua statua. Bibl.: C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII (1871); H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; W. Judeich, Topographie von ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE CORINZIO – PISISTRATIDI – ANTIMACHIDE

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] . Attualmente insegna presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1963, socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Nel 1976 è stato insignito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CELERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto del tempo di Nerone, che, con l'architetto Severo (Tacito, Ann., XV, 42), collaborò alla costruzione della Domus Aurea, ordinata dall'imperatore dopo l'incendio di Roma, e al progetto di un [...] . Bibl.: C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII (1871); H. Brunn, Geschichte der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LAGO DI AVERNO – STOCCARDA – NERONE – TACITO

CAPETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, [...] Studioso di problemi relativi ai motori a combustione interna, ha pubblicato trattati e numerose memorie su riviste scientifiche. È socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino, presidente generale dell'Associazione tecnica dell'automobile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ASCOLI PICENO – PALERMO – PADOVA

DELPONTE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Mombaruzzo (presso Acqui) nel 1812, morto ivi nel 1884. Trascorse quasi tutta la sua vita a Torino presso l'Orto botanico, del quale fu nominato direttore; fu anche professore in quella [...] università e vi insegnò dal 1871 al 1879. La sua opera principale è lo Specimen Desmidiacearum subalpinarum, ornato di 23 tavole ed inserito nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino (ser. 2ª, XXVIII, 1873). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOMBARUZZO

Balbo, Prospero

Enciclopedia on line

Balbo, Prospero Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanze della città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] politici, conservando la presidenza dell'Accademia delle scienze assunta nel 1816; ma nel 1831 Carlo Alberto lo volle a capo della sezione di finanza del Consiglio di stato (si dimise nel 1834). Fondò la Cassa di risparmio di Torino (1827) e promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – BARCELLONA – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Prospero (3)
Mostra Tutti

Carlini, Francesco

Enciclopedia on line

Carlini, Francesco Astronomo (Milano 1783 - Crodo 1862). Fu allievo all'osservatorio di Brera, di cui divenne direttore nel 1832. La sua teoria del movimento della Luna, elaborata insieme con G. Plana (con il quale curò [...] poi la misurazione del tratto di parallelo tra Torino e la frontiera francese), gli valse il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi nel 1820. Membro di varie accademie straniere, appartenne alla Società italiana dei XL. Fu apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI BRERA – ASTRONOMO – CRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlini, Francesco (2)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] negli Atti dell'Accademia di Atene, di vista sistematici sulla definizione della scienza. Trattati italiani: G. Saredo, Principî di diritto costituzionale, Parma 1862; L. Casanova, Lezioni di diritto costituzionale, Torino 1876; G. Palma, Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Ettore Carruccio Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] italiano di Legendre e di Lobatchewsky, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, V (1889); C. Segre, Congetture intorno all'influenza di G. S. sulla formazione della geometria non-euclidea, in Atti della R. Accademia delle scienze, Torino XXXVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali