• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3358 risultati
Tutti i risultati [3358]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Medicina [184]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [111]

BALBIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, [...] è ora conservato nel regio orto botanico di Torino. Bibl.: Per la sua biografia v. De Candolle, in Bibliothèque Universelle, febbraio 1831, p. 214; L. Colla, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, Torino 1833; L. C. Bollea, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVIA, Pier Alessandro Guido Mazzoni Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] veneziano di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A. P., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] temperatura nella solubilità e genesi dei minerali. Fra tutti sono degni di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, 1905; La pressione è chimicamente inattiva nella solubilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CARLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] delle scienze di Torino. Sono suoi varî studî di diritto internazionale: Della condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – CHIUSA PESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). [...] ); degli studî storici sullo stesso argomento sono risultati numerose memorie e l'opera Sfere terrestri e celesti di autore italiano (Roma 1899). Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, 1900-01 con elenco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FELIZZANO – GEODESIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BASSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università. I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademia delle scienze di [...] Torino. Importante fu la sua memoria sui Fenomeni di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti e quella Sulla riflessione cristallina, in cui, studiando la ripartizione della luce fra i raggi rifratti e il riflesso alla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIRIFRANGENTI – ISOTROPI – CHIVASSO – RIFRATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

JANNACCONE, Pasquale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANNACCONE, Pasquale (XVIII, p. 653) Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto [...] l'economia nel 1958. All'elenco delle sue opere vanno aggiunte: Prezzi e mercati (Torino 1936, 2ª ed. ampl., ivi Scritti e discorsi opportuni e inopportuni 1947-55 (ivi 1956); Manuale di economia politica (ivi 1959). Bibl.: G. Demaria, Due maestri, P ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

DANUSSO, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ingegnere, nato a Priocca (Cuneo) il 9 settembre 1880. Professore ordinario di scienza delle costruzioni nel Politecnico di Milano dal 1915, ha portato notevoli contributi teorici e pratici nel campo della [...] asismiche. Esplica un'ampia attività di progettista e di consulente nel campo delle costruzioni in cemento armato. È socio dell'Istituto Lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Ha pubblicato numerosi studî; tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUSSO, Arturo (2)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 66-67 e 326-328. Per la musica sacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una riproduzione neobabilonese del balaggu sopra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] campo rotante venne scoperto da G. Ferraris nel 1885, ed esposto in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1888. In occasione dell'Esposizione internazionale di elettricità a Francoforte sul M. figurarono nel 1891 i primi grandi motori a ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali