FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] matematiche alla fisica (Pavia 1771) - Seguirono dieci "schediasmi", pubblicati negli Atti dell'AccademiadellescienzediSiena, V (1774), pp. 55-128, su questioni analitiche, trigonometriche, meccaniche, ottiche e barometriche. Nello stesso volume ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademiadellescienzedi Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienzedi Torino… Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] diSiena, col Cristo deposto a terra; invetriatura parziale: Pope-Hennessy, 1964/b), modellata forse dal figlio Luca Bartolomeo.
La Madonna della A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Siena, avendo come compagni di studi Marcello Cervini, Alessandro Piccolomini e Bernardino Maffei, fece la sua prima esperienza letteraria, critica e polemica. Tra i soci dell'Accademia degli Intronati (di una scienza letteraria, capace di definire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] aiuto fornito ai fuorusciti e ai Francesi nella guerra diSiena (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Viterbo, b. 531/1, delle forze papali, nella sala dei Fasti Famesiani di Caprarola, un disegno conservato all'Accademiadelle belle arti di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] "reggitore e moderatore" dell'Accademia degli Accurati, ivi fondata da un giovinetto nipote di s. Carlo, che . De Bernardi, Il concetto di "ragion di Stato" in G. B. e la filos. della politica, in Atti dell'Accad. d. scienzedi Torino, LXV (1929), pp ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di unire in un insieme armonioso diverse correnti di pensiero, B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storia dell'Ellade, per la scienzadi cospirazione in quanto membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto; come espressione di gratitudine ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze Paolo II: la vittoria della libertà, gli ultimi anni, l’eredità, Siena, 2012; M. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Lampedusa, G.F. Albani, L. Zaccagni, F. Nuzzi e G. Bottari. Studiò il greco e la storia della Chiesa nell'Accademiadi Propaganda Fide alla scuola di e controllare lo stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e Firenze, il F ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] dell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma (Agnolo Gaddi, chiesa di S. Croce didi Montefalco, e di Benvenuto di Giovanni nel duomo diSiena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare della ...
Leggi Tutto