DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] A. Beccaria, I biografi di Cecco d'Ascoli, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di T. D., in Riv. di storia critica dellescienze mediche e natur., XV ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dette prova sostenendo pubblicamente delle tesi di fisica, De respiratione... (Senis 1788), cui era unita un'esercitazione di calcolo infinitesimale. Diciassettenne, egli era stato già ascritto all'Accademia degli Innominati diSiena.
Nel 1790 il C ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] teoria sulle scuole toscane). Il terzo volume infine, Lettere sanesi del p.m. Guglielmo Della Valle, m. c., socio della Regia Accademiadellescienze e agraria di Torino (Roma 1786) si articola in trentatré lettere tutte assai specifiche su pittori e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Accademiadellescienze, le R. Accademie mediche di Roma, Torino e Napoli; le Accademie dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici diSiena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina di Halle, la medica del Belgio, quelle dellescienzedi Gottinga ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 'Iron and Steel Institute e socio corrispondente dell'Accademia nazionale dellescienzedi Bologna; liel 1961 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Infine, già poco tempo dopo la laurea, era stato ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] socio dellescienze fisiche all'Accademia dei Fisiocritici diSiena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la "rimodernazione" della sala ed altre stanze annesse all'Accademia dei Rozzi diSiena.
Tra ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] accademico clementino, accademicodellescienzedi Bologna e diSiena (Discorso sopra il bello dell'architettura di F. B. Ferrari del Collegio degli ingegneri di Milano, dell'Accademia Clementina e di quella dellescienzedi Bologna e diSiena ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] dell'Acc. dellescienzedi Torino, XXVIII (1892-93), pp. 308-21, e in Biographisches Jahrbuch für Altertumskunde, XXII (1899), pp. 26-30; G. Cugnoni, Elogio di V. D., in Atti d. R. Acc. della Crusca, (1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] fu ammesso alla facoltà di medicina e chirurgia il accademico 1870-71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Accademia degli Intronati diSiena (con il nome di Economico) e alla prestigiosa Accademiadella Crusca. Fu inoltre tra gli Accesi di Bologna e i Timidi di lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere ...
Leggi Tutto