PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienzediSiena, detta dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà discienze naturali dell'università [...] Toni, ebbe il premio Desmazière dell'Accademiadellescienzedi Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere e membro della commissione di vigilanza della Civica Biblioteca e del Museo di storia naturale. Celibe, dedicò ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienzedi Parigi il suo Accademiadi religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici diSiena), si dedicò principalmente alla composizione di opere di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena, dell'Accademiadellescienzedi Ferrara e socio corrispondente dell'Accademia toscana discienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] -20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademiadi agricoltura di Torino, LXII (1920), pp. 93-128 (con bibliografia curata dal figlio ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] diSiena per studi di perfezionamento nella meccanica. Dal io ott. 1918 Modesto Panetti lo volle con sé come assistente alla cattedra didell'Accademiadellescienzedi Torino; medaglia d'oro di benemerito della scuola; rettore del politecnico di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, XI-VI [1915], pp. 1-35), ma il suo successivo lavoro di analisi morfologici, in Atti dell'Accad. dei fisiocratici diSiena, X [1928], pp. 365-375).
Il termine di parallelismo morfologico si riferisce ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] riconoscimento del premio ministeriale per le scienze naturali dell’Accademia nazionale dei Lincei. Quello stesso anno, l’Università diSiena conferì a Panichi la docenza per il corso di mineralogia e la direzione dell’Istituto. Nel 1924 si trasferì ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienzedi Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la lettera di I 500 incunaboli rari e un migliaio di cinquecentine.
Il L. morì a Siena, a seguito di un colpo apoplettico, il 25 genn ...
Leggi Tutto