PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] la Biblioteca reale di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l’incendio del 1904 (pochi frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze, Fondo Gazzera ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] z muratorami włoskimi (Ilconflitto di Andrzej Zebrzydowski, canonico - poi vescovo - di Cracovia con i muratori ital.), in Sprawozdania z czynnošci i posiedzeń PA U (Relazioni dall'attiv. e sedute dell'Accademiadellescienze polacca), L (1949), pp ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Accademiadellescienze, i De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii.
Le stampe, eseguite a bulino, riproducono nomenclature di G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori…, Siena 1808, II, p. 3; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] distinzione ottalmoscopica del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori dellescienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici diSiena, VI (1888), pp. 377-407, in Il Morgagni, XXXV ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] diSiena - l'igiene, le sistemazioni ambientali, i sistemi di coercizione e di cura (Osservazioni sopra il celebre stabilimento d'Aversa nel Regno di medico e nel 1834 divenne accademicodellescienzedell'Istituto di Bologna. Legatissimo all'ambiente ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] . Oltre che alla già citata Accademia dei Gelati, fu ascritto all'Accademia degli Umoristi di Roma, all'Accademia degli Intronati diSiena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell'Accademia degli Erranti di Fermo.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] , Società medico-chirurgica di Pavia, Accademia medico-chirurgica di Perugia, Accademia dei Fisiocritici diSiena, Istituto veneto discienze, lettere e arti. Fu anche cavaliere e ufficiale della Corona d’Italia; fu insignito della Legion d’onore e ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] microcristallino che impregnava i campioni di lignite xiloide, provenienti dal giacimento lignitifero di Fognano (Siena), raccolti da V. Simonelli.
Socio benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, socio corrispondente dal 1916 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] accademici fiorentini furono essi stessi elementi sospetti, dal Panciatichi al Carnesecchi a Pietro Gelido da Samminiato; inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena in Atti e mem. dell'Acc. toscana discienze e lett. "La ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e scienze naturali. . e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX di gloria e ombra di mestizia ne "La Falce" di A. C., in Musicisti toscani, Accad. musicaleChigiana, Siena 1954, pp. 65-71; A. C., commemoraz. della ...
Leggi Tutto