LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] nazionale dei Lincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademiadellescienzedi Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di Grecia, dal 1964 al 1967, anno in cui, essendo intervenuta ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di suoi Opuscoli (Siena 1779), dedicati al principe Gonzaga.
Il primo volume, oltre alle opere teologiche già pubblicate, conteneva due dissertazioni, Della eternità delle pene dell nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] del Giudicato di Gallura nell'undicesimo e dodicesimo secolo, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze morali, of Lucca, Pisa, and Siena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, a cura di T.W. Blomquist - M ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademiadellescienzedi Torino e nel ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535-553 ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienzediSiena, detta dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà discienze naturali dell'università [...] Toni, ebbe il premio Desmazière dell'Accademiadellescienzedi Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere e membro della commissione di vigilanza della Civica Biblioteca e del Museo di storia naturale. Celibe, dedicò ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienzedi Parigi il suo Accademiadi religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici diSiena), si dedicò principalmente alla composizione di opere di ...
Leggi Tutto