PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademicodella un corso di studi comprendente varie materie (storia, cosmografia, matematica, geometria, architettura militare, scienze nautiche) e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] D. cronista veneziano del sec. XV, in Memorie della R. Accademiadiscienze lettere ed arti in Padova, LVIII (1941), pp. 5-23; Id., Le fonti della cronaca veneziana di G. D., in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CI (1941-42), pp ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di queste pronosticazioni, che, diffuse ad arte da alcuni monaci certosini, avevano gettato, come ci informa il Tizio, il panico in Sienadi un certo mercato librario, iniziò la divulgazione di queste scienze sotto forma didella R. Accademiadi ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] commissioni speciali (fra cui quella incaricata di esaminare il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto discienze sociali Cesare Alfieri, che si era appena costituito ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] della riforma statutaria e delle due matricole di quel Collegio.
Gli statuti, alla redazione dei quali concorsero anche i dottori Benedetto Girlandi da Siena ), in Atti della I.R. Accademiadiscienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, s. ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] della Deputazione di storia patria per la Calabria dal 1957 al 1972, dell’Accademia Pontaniana (1964-70) e della Società nazionale discienze, lettere e arti di su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da Siena e la città dell’Aquila a metà del ...
Leggi Tutto