FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademiadellescienzedi Torino e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] diSiena si impegnarono in una campagna di vaccinazione contro il vaiolo e intervennero per risolvere problemi pratici, quali il controllo delle acque e le tecniche per migliorare la fertilità del suolo. L’Accademiadellescienzedi Padova ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] più attivo nei conflitti di Pistoia, Pisa e Siena alleate contro Firenze, visibile Simeoni, Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe diScienze Morali", ser. III, 6 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dette prova sostenendo pubblicamente delle tesi di fisica, De respiratione... (Senis 1788), cui era unita un'esercitazione di calcolo infinitesimale. Diciassettenne, egli era stato già ascritto all'Accademia degli Innominati diSiena.
Nel 1790 il C ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] 'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), a cura di V. Rutenberg-E. Skrzynskaia, Mosca-Leningrado 1961, pp. 111-131 nn. 34-37, 30-45, 47-49; G. Tommasi, Dell'historie diSiena ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. è attestata per la prima volta alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese diScienze, Lettere ed Arti", 2, 1823, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 145-152.
72 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe diScienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. XI,1, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ciclo delle trentaquattro scene di martirio, affrescate da N. Circignani, detto il Pomarancio, Matteo da Siena e altri fra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] schieramenti: da una parte Roma, Siena e Napoli, dall'altra Firenze, "Annali della Facoltà diScienze Politiche. Università degli Studi di Perugia", 11 : Cappella Sistina, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15, 1939, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di poterlo sconfiggere definitivamente. Nuove trattative furono avviate dal cardinale diSiena del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe discienze morali, ...
Leggi Tutto