GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] illustre membro delleAccademiedella Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane, diSiena de Sallustio Bandini, in Studies on Voltaire and the eigtheenth century, 1986, n. 242, pp. 233-242; T. Arrigoni, Uno scienziato ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di Garibaldi di Lucera, Siena 1893), attaccò duramente la politica di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze Paolo II: la vittoria della libertà, gli ultimi anni, l’eredità, Siena, 2012; M. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] alla sua morte (1711) fu anche governatore dello Stato diSiena. Esclusa fu invece Margherita Luisa, i cui rapporti discienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Lutzen con le truppe imperiali alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore diSiena. Leopoldo, che per intelligenza e carattere superava senza dubbio gli altri fratelli, collaborò ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] rivestano carattere personale. Nel 1780 partecipò alla manifestazione di apertura della Reale Accademiadiscienze e belle lettere istituita nel 1778 da Ferdinando IV con l'intento di promuovere le discipline scientifiche e favorire l'aggregazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] un regesto di documenti in volgare veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. . 2 ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademiadi Udine, s. 2,III (1896), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] . L’arco dei suoi interessi accademici e culturali e della sua produzione scientifica è stato amplissimo, spaziando dai primi originari studi di diritto alla storia del pensiero politico, dalla filosofia politica alla scienza politica. Oltre che dai ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dell'esempio offerto da Siena dugentesca (La Repubblica diSiena e il suo contado nel secolo decimoterzo, in Bull. senese di cattedra di storia economica dell'Istituto discienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere di Milano, ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dimora, quella di presidente della Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze. Dal 1904 ...
Leggi Tutto