DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] accademici fiorentini furono essi stessi elementi sospetti, dal Panciatichi al Carnesecchi a Pietro Gelido da Samminiato; inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena in Atti e mem. dell'Acc. toscana discienze e lett. "La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] questo periodo fu presente alle sue lezioni anche Bernardino da Siena, a Verona per predicare l'avvento. Alla fine del M. Carrara, Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX ( ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 20 aprile (elezione di procuratori, fra cui Iacopo Rusticucci, per trattare la pace con Siena; l'atto, A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] proficuamente. In un sonetto l'Aretino lo avrebbe definito "lampa alle più dotte scole et chiaro heroe dellescienze invitte" (Lettere di molte valorose donne, Venezia, G. Giolito, 1549, c. 12v). Particolarmente intensa fu l'attività del L. nel ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] cinque anni. Ma il L. non andò a Siena, probabilmente perché aveva già prospettive professionali più prestigiose della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere ed arti… Memorie della classe discienze ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dell’Italia, già presentata nel 1792 all’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici Echi di Thomas Gray nella lirica di I. P., in Le forme della poesia, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] lettere, scienze, armi e religione (dattiloscritto, 1936-42, nella Biblioteca Città di Arezzo, nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stesso modo, l’intera bibliografia di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento discienze storiche e dei beni culturali dell’Università diSiena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo della Congregazione della Madre di Dio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere del canonico Paolo Gagliardi accademicodella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di , Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 287; M. J ...
Leggi Tutto