CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] La recidiva e il progetto Zanardelli, premiato dall'Accademiadellescienzedi Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel di Messina, Modena, Siena e infine Pisa che abbandonò col pensionamento nel 1934. Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, cl. di sc. dell'Univers. diSiena, 1894; Ministero d. Pubblica Istruz., Annuario ufficiale, 1910, 1911, 1912; G. Polvani, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] per l'università di Sassari, il C. fu nel periodo 1921-22 direttore dell'istituto di fisica dell'università diSiena. Si trasferì apparso ancora negli Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino (LXX[1934-35], pp. 618-31), di cui dal 1932 fu socio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] che così si aggiunse alle accademie cui apparteneva: l'Arcadia, l'Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici diSiena. Inviò testi anche all'Istituto dellescienzedi Bologna e tenne lezioni nella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal dellescienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, pp. 187 s.; G. Della M. e le "cose diSiena", in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Wien: Leben und Werk für das Theater, Wien 1962; A. Ottani, Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe discienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] per seguire a Siena le lezioni del della R. Accademia d. scienzedi Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 108-118(un'edizione parziale della biografia del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di G. A. C., in Boll. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienzedi Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] al senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico diSiena, I (1922), pp. 1-10; A. Neviani, F. I. speziale e naturalista napoletano. Con documenti inediti, in Atti e memorie dell'Accademiadi storia dell'arte sanitaria, XXXV (1936), pp. 3 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademia dei Lincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena; dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena; fu inoltre ...
Leggi Tutto