COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , III, Firenze, 1755, p. 216; VII, ibid. 1758, p. 128; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di anni LX del sec. XVII, Firenze 1780, II, 1, pp. 136-138 (anche G. Galilei, Opere [ediz ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , iniziati nel 1885 e pubblicati due anni dopo (Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua funzione e contributo alla istogenesi delle cellule muscolari cardiache, in Atti d. Acc. d. fisiocritici diSiena, s. 3, IV [1887], pp. 59-81 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] delli Fiorentini et è delli famosi connestabili che sieno in Italia", in realtà il suo nome non appare legato a nessuna delle imprese di d'A. "uomo di guerra eccellentissimo",in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze,n. s., ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] pp. 23-27; R. Rugani, Vita di L. P. e cenni sulla sua favola, Siena 1922; U. Viviani, Grossolani errori nelle biografie del medico e poeta L. P., in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca discienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237-243 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] domenicano G.A. Ricciotti, lettore di filosofia in Siena. Alla fine degli anni Cinquanta fu partecipe delle riunioni e delle discussioni che animavano e dividevano la città per impulso dell'Accademia dei Granelleschi, di cui fece parte nonostante il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ’antichista Achille Coen a capo della Biblioteca della sezione di filosofia e filologia. Nello stesso anno ricoprì il ruolo di segretario della facoltà e divenne inoltre socio corrispondente dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana discienze naturali, della quale fu anche presidente dal 1921 ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] lo spedale del Ceppo in Pistoia (29 settembre 1935), in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXVI (1935), 17, pp. 289-308; F. Leoncini, Un documento inedito su F. P., in Accademia medica pistoiese, X (1937), 2, pp. 4-8; M.G. Nardi ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademiadi belle arti [...] belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. A. D., la litografia, il ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , composta a Napoli, come l'Orazione per l'apertura dell'Accademia Reale d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa produzione occasionale emerge il De bello italico come opera di un retore più esperto e smaliziato, che dalla lezione dei ...
Leggi Tutto