PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] proprie teorie all’Accademiadellescienzedi Bologna, di cui era accademie oltre a quella bolognese, dall’Accademia tedesca Naturae Curiosorum ai Fisiocritici diSiena, all’Arcadia, in cui fu ammesso con il nome di Euforo Craneo; né è privo di ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] socio nazionale dellaAccademia dei Lincei e quindi socio aggregato alla Accademia d'Italia, membro dell'Accademia dei XI, e dellaAccademiadelleScienzedi Torino, il B. fu presidente dell'Accadei:nia delleScienzedell'Istituto di Bologna, dove ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] ., X-astrum Bombicci Nev. e altre.
Opere. La maggior parte delle pubblicazioni scientifiche si trovano nelle Memorie e nei Rendiconti dell'AccademiadelleScienzedi Bologna e nel Nuovo Cimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] (1947); membro dell'AccademiadelleScienzedell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità dell'arte classica ( fine dell'arte antica (1970); Etruschi e Italici prima del dominio di Roma (1973, con A. Giuliano); L'arte dell'antichità ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di C., un suo conterraneo, il poeta Aurelio de Giorgi Bertola, gli dedicherà Le notti, Canti due, Siena Dal Pane, Intorno alle lettere di Clemente XIV, "Atti dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna", classe discienze morali, 62, 1973-74 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Accad. d. scienzediSiena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso economico dell'arcidiacono S. A. letto nella Accademia dei Fisiocritici diSiena, il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' Fisiocritici diSiena,s. 3 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e G. G. Trivulzio.
Iscritto all'Accademia Ercolanese di archeologia, della quale fu uno dei primi componenti, dal 1807; all'Accademia Pontaniana, all'Istituto d'incoraggiamento di Napoli, ed all'Accademiadellescienze, fu di quest'ultima più volte ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di Pistoia per vettovagliare il castello di Montemurlo; dell'aprile un concreto appoggio alla ribellione di Montemassi contro i Senesi, sollecitata per staccare Siena XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XV ( ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di non grande rilievo sono conservati nell'archivio bolognese; tra questi: lettera a Leone XIII, Siena E., in Annuario della R. Univ. di Bologna, 1933-34; Id., Commemorazione, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 3 ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] ), pp. 10-14; C. Tagliavini, in Atti dell'Accad. dellescienzedi Torino, LXXVIII (1943), pp. 338-343;soprattutto G. Bottiglioni. G. B.: nel decennale della sua morte, in Atti e mem. dell'Accad. discienze, lettere ed arti di Modena,s. 5. X (1952),pp ...
Leggi Tutto