FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena, dell'Accademiadellescienzedi Ferrara e socio corrispondente dell'Accademia toscana discienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] -20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademiadi agricoltura di Torino, LXII (1920), pp. 93-128 (con bibliografia curata dal figlio ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] diSiena per studi di perfezionamento nella meccanica. Dal io ott. 1918 Modesto Panetti lo volle con sé come assistente alla cattedra didell'Accademiadellescienzedi Torino; medaglia d'oro di benemerito della scuola; rettore del politecnico di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, XI-VI [1915], pp. 1-35), ma il suo successivo lavoro di analisi morfologici, in Atti dell'Accad. dei fisiocratici diSiena, X [1928], pp. 365-375).
Il termine di parallelismo morfologico si riferisce ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] riconoscimento del premio ministeriale per le scienze naturali dell’Accademia nazionale dei Lincei. Quello stesso anno, l’Università diSiena conferì a Panichi la docenza per il corso di mineralogia e la direzione dell’Istituto. Nel 1924 si trasferì ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienzedi Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la lettera di I 500 incunaboli rari e un migliaio di cinquecentine.
Il L. morì a Siena, a seguito di un colpo apoplettico, il 25 genn ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] La recidiva e il progetto Zanardelli, premiato dall'Accademiadellescienzedi Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel di Messina, Modena, Siena e infine Pisa che abbandonò col pensionamento nel 1934. Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, cl. di sc. dell'Univers. diSiena, 1894; Ministero d. Pubblica Istruz., Annuario ufficiale, 1910, 1911, 1912; G. Polvani, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] per l'università di Sassari, il C. fu nel periodo 1921-22 direttore dell'istituto di fisica dell'università diSiena. Si trasferì apparso ancora negli Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino (LXX[1934-35], pp. 618-31), di cui dal 1932 fu socio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] che così si aggiunse alle accademie cui apparteneva: l'Arcadia, l'Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici diSiena. Inviò testi anche all'Istituto dellescienzedi Bologna e tenne lezioni nella ...
Leggi Tutto