MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] domenicano G.A. Ricciotti, lettore di filosofia in Siena. Alla fine degli anni Cinquanta fu partecipe delle riunioni e delle discussioni che animavano e dividevano la città per impulso dell'Accademia dei Granelleschi, di cui fece parte nonostante il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ’antichista Achille Coen a capo della Biblioteca della sezione di filosofia e filologia. Nello stesso anno ricoprì il ruolo di segretario della facoltà e divenne inoltre socio corrispondente dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Bambino e santi; Firenze, Gall. dell'Accademia, S. Agnese e S. Painting in Florence and Siena after the Black Death, dell'arte 28, 1976, pp. 181-213.
I.P. Grossi, ''Arti'' e ''Scienze'' nel ''Trionfo di s. Tommaso'' di Andrea di Bonaiuto. Ipotesi di ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana discienze naturali, della quale fu anche presidente dal 1921 ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademiadi belle arti [...] belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. A. D., la litografia, il ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , composta a Napoli, come l'Orazione per l'apertura dell'Accademia Reale d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa produzione occasionale emerge il De bello italico come opera di un retore più esperto e smaliziato, che dalla lezione dei ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Valerio, e fu membro dell'Accademiadi filosofia italica, ai cui dellescienze giuridiche e d'istituzioni di diritto civile italiano. Introduzione parte generale (Torino 1897)e il corso monografico Delle servitù prediali (Siena 1899), raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] l'università diSiena, il C. conseguì la cattedra di botanica dell'università di Pisa, nel 1930, a soli 29 anni. Una fervida intelligenza, non disgiunta da un'acuta capacità di valutare a largo raggio le situazioni accademiche, giustificano, questo ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] un concorso indetto dall'Accademia berlinese delleScienze, edito a Milano nel 1813.Vanno poi citate comunicazioni accademichedi matematica (Memoria sull'uso delle variazioni nelle costanti nella integrazione delle equazioni e coefficienti variabili ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] ; Osservatori astrofisici-astron. e vulcanologici ital., a cura del min. della P. I., Roma 1956, pp. 33-34; F. G. Tricomi, Matematici italiani, in Mem. d. Accad. d. Scienzedi Torino, classe d. scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, 1 (1962), p. 17 ...
Leggi Tutto