CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze Paolo II: la vittoria della libertà, gli ultimi anni, l’eredità, Siena, 2012; M. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del Secolo XVII, II, App. IV, Firenze 1780; Alcune esperienze fatte nell’Accademiadi G.M., al … sig. dot. Pirro Maria Gabrielli diSiena, in Galleria di Minerva, III (1700), pp. 4-7. Si ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , completando gli studi ginnasiali al Tolomei diSiena, con sistemazioni provvisorie in città da Accademia nazionale dei Lincei (dal 1991), insignito della Legion d’onore (1997), il 21 marzo 2003 venne eletto accademicodella Crusca. Nel settembre di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] alla sua morte (1711) fu anche governatore dello Stato diSiena. Esclusa fu invece Margherita Luisa, i cui rapporti discienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] agosto, nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin discienze agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ucraino Trofim di un trasferimento definitivo alla direzione dell’istituto di microbiologia dell’Università diSiena, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] con quello oggi considerato di mano di Giottino (Firenze, Galleria dell’Accademia). Se così fosse, è e memorie dell’Acc. fiorentina discienze morali La Colombaria, n.s., I (1943-46), pp. 415-421; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , con freddezza accademica, in terminì e con rilievi delle opere dei Vignola); una a Siena nel 1635. della Tuscia, in Capitolium, XXX (1955), pp. M178; V. Alce, L'architettura nelle tarsie di fra' Damiano Zambelli, in Atti d. Ateneo diScienze ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Lampedusa, G.F. Albani, L. Zaccagni, F. Nuzzi e G. Bottari. Studiò il greco e la storia della Chiesa nell'Accademiadi Propaganda Fide alla scuola di e controllare lo stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e Firenze, il F ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Lutzen con le truppe imperiali alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore diSiena. Leopoldo, che per intelligenza e carattere superava senza dubbio gli altri fratelli, collaborò ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] rivestano carattere personale. Nel 1780 partecipò alla manifestazione di apertura della Reale Accademiadiscienze e belle lettere istituita nel 1778 da Ferdinando IV con l'intento di promuovere le discipline scientifiche e favorire l'aggregazione ...
Leggi Tutto