FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune diSiena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 1470 è documentato un pagamento di 2 lire da parte del camerario della Biccherna diSiena per la carta del Monte Vasone dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria", XXXVI ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] (Leipzig 1880); L'Impero siciliano di Dionisio (Memorie della R. Accademia d. Lincei, classe discienze morali, stor. e filol., il caratteristico passo di Griech. Geschichte, IV, 2, 1927, p. 291). Nel domicilio coatto diSiena (secondo le informazioni ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Siena, avendo come compagni di studi Marcello Cervini, Alessandro Piccolomini e Bernardino Maffei, fece la sua prima esperienza letteraria, critica e polemica. Tra i soci dell'Accademia degli Intronati (di una scienza letteraria, capace di definire ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] e uno per il collegio dei Nobili a Siena. Nel 1674 anche il "Palazzo della Villa Altieri", che G.M. Crescimbeni collegio delle orsoline (attualmente sede dell'Accademiadi S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'Accademiadi S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] aiuto fornito ai fuorusciti e ai Francesi nella guerra diSiena (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Viterbo, b. 531/1, delle forze papali, nella sala dei Fasti Famesiani di Caprarola, un disegno conservato all'Accademiadelle belle arti di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dei Paschi diSiena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte del capitale rimase nelle mani di Treccani. A presiedere l’Istituto fu chiamato Guglielmo Marconi (presidente dell’Accademia d’Italia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Battista (il Passerini crede che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo forme plastiche di edifizi che rispondono all'utilità degli uomini e alle segrete armonie dellescienze matematiche. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre, nel testamento del quale Monti fu escluso da parte dell’asse ereditario a ricompensa delle le questioni di lingua, dal 23 gennaio 1812 era divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di tale carattere, di cui il più notevole è Sopra la Cagione della morte frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma diSiena, saranno poi inseriti nel terzo volume delledi novità. Di probabile origine accademicadi storia dellescienze ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , 299-303, 317-22, 338; R. Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademiadiscienze, lettere e arti in Modena, s. 5, IX (1951 ...
Leggi Tutto