BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] da un pittore colla descrizione delle migliori pitture, della real città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delleScienze, G. Vernazza, Ms ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] gli affreschi nel palazzo pubblico diSiena (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998, pp. 15-34; Nel segno di Ingres. L. M. e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] dell’alabastro.
Iscrittosi alla scuola di ornato dell’Istituto di belle arti diSiena, si orientò presto verso la scultura; nel 1856 entrò nello studio di 1922; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademiadi S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , del collegio Tolomei diSiena, all’epoca sotto la direzione dei gesuiti. Nel 1697 fu ammesso a corte come gentiluomo di camera di Cosimo III e nello stesso anno entrò all’Accademiadella Crusca, dove, con il nome di Lieto, ricoprì diverse cariche ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di Baviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile da Leonessa (cons. 133), fra Bernardino da Siena storia aneddotica dell’Università di Padova, in Atti e memorie dell’Accademiadiscienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] N. Tommaseo. Quando poi, nel giugno del 1858, l'Accademiadella Crusca gli affidò lo spoglio dell'Eneide volgarizzata da Cecco degli Ugurgieri, non doveva trattarsi di una pura e semplice casualità, dal momento che il testo trecentesco, inedito, era ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] eleggibile alle cattedre di diritto civile (università di Macerata, Siena e Messina) e di filosofia del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro dellaAccademiadiscienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] 0 1765, Della Maremma senese (Firenze, Bibl. naz., ms. II, 11, 296), scritta mentre il C. esercitava la carica di giudice ordinario dei Concistoro diSiena.
Nella memoria egli illustra la necessità di un programma di bonifica e di una corrispondente ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'università diSiena, che resse dal 5 nov. 1692 al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'Accademia dei Fisiocritici e ne ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] fu accontentato, e nel maggio del 1866 prese possesso, presso l’Università diSiena, della cattedra di codice civile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi di una materia da lui fino ad allora quasi ignorata e per giunta ...
Leggi Tutto