GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] pp. 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 111; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] 1834, p. 18) a proposito della creazione ad «accademico professore»; tale dato biografico, inserito tra il matrimonio e la pala per il duomo di Tolmezzo con la Sacra Famiglia tra i ss. Domenico e Caterina da Siena del 1765, si riferisce infatti all ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] 89).
Nel 1459, forse dopo una breve sosta a Siena per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato , Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s. V, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dell'artista (Pinacoteca diSiena). . R. Ist. lomb. discienze e lett., LXXIV (1940-41), pp. 10 s.; A. Puerari, Mostra di antiche pitt. dal XIV al di B. C., in Commentari, IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] della scuola di farmacia; fu inoltre membro del consiglio di amministrazione dell'università, preside di facoltà nel 1924 e quindi per l'anno accademico biografico della storia della medicina e dellescienze naturali (Liber Amicorum), a cura di R. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062; M. Stella Richter jr, C. V. e il ‘mito di fondazione dellascienza del diritto commerciale’, in Rivista del diritto commerciale, CXII ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e Settecento, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra diSiena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp. 393-407; S. Meloni Trkulja ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] A lui si rivolse il presidente dell’Accademiadi S. Cecilia, conte Enrico di San Martino, per istituire «concerti diSiena diretto dal maestro Alessandro Vessella, 24 giugno 1910, Lanciano 1911). A detta del critico Alberto Gasco, «la scienzadella ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] carica di conservatore della Società discienze, lettere della Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della Torre di Rezzonico, ibid. 1815, I, pp. XLI-CXIX), già presentato all'AccademiadiSiena nel 1801.
Non meno ricco è il filone delle ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore diSiena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'Accademia dei Fisiocritici, e partecipò all'attività di questa e di altre accademie senesi, come gli Intronati e i ...
Leggi Tutto