GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] famoso scultore Vulca, conosciuto dalle fonti come autore delle statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919 ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Università diSiena, dove, passato ordinario, nel 1940 diventò preside della facoltà di pp. XV-XXI; Ricordo di R. O., introd. di G. Conso, in Atti dellaaccademia nazionale dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e sociologiche. ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] a Parigi, nel maggio del 1929, il primo congresso internazionale di storia dellascienza. Nel 1932 il Comitato si trasformò nell’Accademia internazionale di storia dellascienza e Archeion, diretta dal M., ne divenne l’organo ufficiale.
Il ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] ancora, sociali e culturali delle diverse parti del paese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici napoletani e italiani negli anni '60, il C. aderì all'Accademiadi religione e scienza patrocinata a Napoli dal cardinale ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di Fiorenza, e diSiena, a persuasione principalmente del Clarissimo Medico M. Luca Ghini ha anchora egli fatto fabricare nella antichissima Città di documenti sulla vita di L. G., in Atti e memorie della Reale Accademiadiscienzedi Padova, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Gian Luigi), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università diSiena Indicem; E. Nasalli Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in Memorie dell'Accademia lunigianese discienze "G. Capellini", XXXII (1961), pp. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976- architettura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di M.A. Giusti, Siena 1999, pp. 97-106; G. Pizzamiglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di , Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 287; M. J ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Mediterraneo, l’edificazione di una fortezza spagnola a Siena sotto il comando di Diego Hurtado de G. Zannoni, Studi storici sconosciuti di C. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] autonoma in greco e in latino cfr. F.M. Pontani, Ludicra, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina discienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe discienze morali, pp. 149-157; per gli intendimenti nella traduzione d’arte, attraverso un elogio ...
Leggi Tutto