MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (1667-1799), in Il palazzo della provincia diSiena, a cura di F. Bisogni, Roma 1990, pp dell’Università di Pisa, 1737-1861, a cura della Commissione rettorale per la Storia dell’Università di Pisa, Pisa 2000, pp. 429s.; S. Vuelta García, Accademie ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] . Nel '30 presiedette all'VIII congresso internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe discienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] in Africa Italiana, V (1933), pp. 58-80; Id., Eugenio IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, in Rendiconti d. R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, s. 6, IX (1933), pp. 346-368; G. Hofmann, Kopten und Aethiopien auf den Konzil ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . Storia di una persecuzione politica del XV sec., Rovigo 1899, passim; C. Cipolla, La storia scaligera negli archivi diSiena, in Arch carraresi (1406-1412), in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s.4, X (1910), pp. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] al 1796, Bologna 1841, p. 633; P. Pera, Intorno all’origine progresso ed utilità della R. Biblioteca palatina di Lucca, in Atti della reale Accademia lucchese discienze lettere ed arti, XI (1842), p. 285; J. Bernardi, La civica aula cenedese con ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] (l’Accademia fisico-matematica, il Congresso medico, la redazione del Giornale de’ letterati e in seguito l’Arcadia), Brunacci e Onorati consideravano l’astrologia di Titi compatibile con il quadro concettuale della nuova scienza. Modificarono ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e discorsi Pertinenti alla storia della medicina e argomenti diversi,Milano 1930, pp. 324-347; A. Spallicci, P. A. (il chirurgo di Napoleone),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia discienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] svolto all’Accademia, accolse con favore la proposta di nomina a provveditore agli studi: gli fu assegnata la provincia diSiena, dove rimase XI Congresso internazionale discienze storiche di Stoccolma, 1960) e Le origini delle signorie cittadine: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Siena, dove Maria Maddalena Elzener era stata rinchiusa in monastero (ibid., 186). A causa didell’Accademia Toscana discienze e lettere "La Colombaria", 41-43; Arch. dell’Accademiadella Crusca, Mss., 95, cc. 160-165; 99, c. 26; Accademiadelle ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Giuseppe Caimo, organista milanese e membro attivo della citata accademiadella Val di Blenio. Il rapporto con la corte bavarese, dove Orlando di Lasso era maestro di cappella, spiega forse la presenza di un suo Heu mihi Domine a sei voci, annotato ...
Leggi Tutto