PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dell’Italia, già presentata nel 1792 all’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici Echi di Thomas Gray nella lirica di I. P., in Le forme della poesia, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] [«Studi della Commissione di storia dell’arte dell’Accademia polacca discienze e della Polonia, in Architettura militare nell’Europa del XVI secolo. Atti del Convegno di studi, Firenze… 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] diSiena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici.
Al peso delladella Regia Accademia lucchese discienze,lettere ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] lettere, scienze, armi e religione (dattiloscritto, 1936-42, nella Biblioteca Città di Arezzo, nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] . Un’altra orazione funebre fu tenuta da Piero Segni (Orazione di Pier Segni cognominato nell’Accademiadella Crusca l’Agghiacciato, recitata da lui nella detta Accademia, per la morte di m. Iacopo M., Firenze 1599).
Fonti e Bibl.: F. Sanleolini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] regularibus di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, . Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II, Siena 1968, pp. 228, 231;J. Ruysschaert, Miniaturistes romains sous Pie ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] diSiena del 1295 G. fu incaricato di dedicarsi in particolare allo studio delladi G. da V. in un codice della Nazionale di Napoli…, in Atti dell'Accademia V. arcivescovo di Napoli…, in Rivista discienze e lettere, IX (1909), pp. 5-17 dell'estratto; ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stesso modo, l’intera bibliografia di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento discienze storiche e dei beni culturali dell’Università diSiena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] di Stato diSiena, Concistoro, 539 c. 45r; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di diario del Graziani, a cura di del sec. XV a Padova, in Atti e memorie della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti in Padova, L (1933-1934), ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo della Congregazione della Madre di Dio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere del canonico Paolo Gagliardi accademicodella ...
Leggi Tutto