PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le Università di Pisa e Siena rimasero impermeabili alle riforme, le istituzioni dotte furono invece trasformate in enti consultivi per lo Stato, con la soppressione della Crusca e degli Apatisti e la fondazione della nuova Accademia Fiorentina nel ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Sienadellascienza e della tecnica di Milano, e soprattutto la più recente, a grandezza reale, promossa dal Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo di Brugine nel quadro delle scientifici e letterari dell'Accademiadi Padova, II, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 20 aprile (elezione di procuratori, fra cui Iacopo Rusticucci, per trattare la pace con Siena; l'atto, A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] proficuamente. In un sonetto l'Aretino lo avrebbe definito "lampa alle più dotte scole et chiaro heroe dellescienze invitte" (Lettere di molte valorose donne, Venezia, G. Giolito, 1549, c. 12v). Particolarmente intensa fu l'attività del L. nel ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di Architettura ed ebbe un premio dall’Accademia d’Italia per il palazzo di Arezzo. Gli anni della guerra videro una forzata riduzione della Il Monte dei paschi diSiena lo incaricò nel 1973 del progetto per la nuova sede a Colle di Val d’Elsa; ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ai greci, o sia dell’Etruria inventrice dellescienze e delle arti.
Le Diverse maniere, le cui tavole sciolte circolavano già da alcuni anni, testimoniano di un ulteriore ampliamento degli interessi di Piranesi e della sua inesauribile creatività. Il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] la Regia Accademiadi belle arti di Napoli con decreto del ministro dell’Educazione nazionale Bottai. Quest’ultimo gli affidò nello stesso anno la presidenza della quinta sezione del Consiglio nazionale dell’educazione dellescienze e delle arti ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dell’Accademia Platonica fiorentina di cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali Siena, in Bull. senese di storia patria, XLVII (1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] primavera del 1624 il M. entrò al servizio del cardinale Maurizio di Savoia con l’incarico di sovraintendere ai lavori dell’Accademia che questi progettava di insediare nel suo palazzo di Montegiordano, e che dal 1626 fu detta dei Desiosi. I frutti ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del secolo nono, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), Verona Bénédictine, XCVI (1986), pp. 225-249; S. Lusuardi Siena et al., Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille ...
Leggi Tutto