SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] militò a Siena nell’Accademia letteraria degli Accesi e di cui accolse di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delleScienzedi Bologna, Bologna 1847, p. 294; C. Mazzi, La congrega dei Rozzi diSiena ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] al Regno di Napoli; ne approfittò per condurvi alcune ricerche geologiche che gli procurarono gli elogi del calabrese Michele Torcia, membro della Reale Accademiadellescienze. Tra il 1794 e il 1795 il M. visitò Livorno, Pisa, Firenze, Siena, Genova ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] microcristallino che impregnava i campioni di lignite xiloide, provenienti dal giacimento lignitifero di Fognano (Siena), raccolti da V. Simonelli.
Socio benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, socio corrispondente dal 1916 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] accademici fiorentini furono essi stessi elementi sospetti, dal Panciatichi al Carnesecchi a Pietro Gelido da Samminiato; inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena in Atti e mem. dell'Acc. toscana discienze e lett. "La ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e scienze naturali. . e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX di gloria e ombra di mestizia ne "La Falce" di A. C., in Musicisti toscani, Accad. musicaleChigiana, Siena 1954, pp. 65-71; A. C., commemoraz. della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] . 271-273, 455-471; G.M. Dianin, S. Bernardino da Siena a Verona e nel Veneto, Verona 1981, pp. 115-130, 160 veronese nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. discienze, lettere e arti di , a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] vaticani, Firenze 1875; La vita di p. Rocco, Siena 1881; Gli studi storici e papa Leone XIII, in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470-87; Nuove prose, Roma 1899; Vita della serva di Dio P. Frassinetti, Roma 1400 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] scuola strumentale modenese nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademiadiscienze, s. 5, X (1952), pp. 12-16e passim della Scuola emiliana, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1956, pp. 81 s. e passim;Id., La Cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] per essere inviata nell'isola di Creta presso il comando delladivisione Siena. Catturato dai Tedeschi l'8 della Società ital. discienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; I. Obenberger, Viaggio del prof. L.C. in Rhodesia, 1929-1930, in Boll. della ...
Leggi Tutto