IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Siena il 15 ag. 1967.
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fu vicedirettore della sezione dellescienze biologiche dell'Accademia Gioenia discienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] 'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), a cura di V. Rutenberg-E. Skrzynskaia, Mosca-Leningrado 1961, pp. 111-131 nn. 34-37, 30-45, 47-49; G. Tommasi, Dell'historie diSiena ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] in questo caso sulla necessità dell'estirpazione dell'organo in caso di cancro (Metodo razionale dell'isterectomia addominale totale per fibromiomi dell'uteri, memoria letta alla R. AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna nella Sessione del ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] scientifica del tempo: fu anche membro dell'Accademia Botanica fiorentina, dell'Accademiadell'Istituto di Bologna e dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena.
L'iscrizione all'Accademia senese venne all'H. per merito di una memoria che inviò il 14 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] anni entrò a Siena nel collegio dei Tolomei per compiervi gli studi della Società reale dellescienzedi Gottinga Johann Ludwig Friedrich Haussman, lo studioso dei monti scozzesi James David Forbes. Fu socio corrispondente delle maggiori accademie ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] -87, 1689-97, 1699-1738); Bologna, Archivio dell’Accademiadellescienzedell’Istituto, titolo IV, mss. delle Memorie dell’Accademia, Dissertazione di R. contro il calcolo infinitesimale; Biblioteca dell’Archiginnasio, ms A.1114: Trattato idrometrico ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] titolo di provveditore dell’Opera di S. Andrea; l’anno successivo fu tra i promotori della nascita dell’istituto Misericordia di Empoli, che surrogava la Compagnia della Buona Morte; contribuì inoltre alla nascita dell’Accademia empolese discienze ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] ’ Club, in Scozia; la Société linnéenne di Bordeaux; la Physischs-medizinische Gesellschaft di Bonn; l’Accademiadellescienze, detta de’ Fisiocritici diSiena.
Conclusa la trattazione dei risultati delle ricerche nelle Antille, il M. si ritirò ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Siena, s. 4, XII [1900], pp. 11-38; Ricerche istologiche sull'intestino digestivodegli Anfibi. I nota: esofago, ibid., pp. 91-105; Ricerche comparative sul punto di passaggio dell'intestino medio nel terminale, in Atti dellaAccademiadellescienze ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] preside della facoltà discienze e direttore della scuola di farmacia dell’Ateneo modenese. Nel 1867 fu eletto membro della Regia Accademia dei Fisiocritici diSiena. Fu anche membro e presidente dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto