MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] della neoistituita Reale Accademiadellescienze e belle lettere di Napoli per la sezione delladi socio pensionista fu accordato al M. pure dall’Accademiadi Fossano, in Piemonte, e da quella dei Fisiocritici diSiena, a ulteriore conferma della ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] fu ammesso alla facoltà di medicina e chirurgia il accademico 1870-71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Accademia degli Intronati diSiena (con il nome di Economico) e alla prestigiosa Accademiadella Crusca. Fu inoltre tra gli Accesi di Bologna e i Timidi di lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di Camerino, Siena e Cagliari, dove divenne per concorso, nel 1906, straordinario di storia del diritto italiano; fu quindi chiamato di nuovo a Siena senese di storia patria e nei Rendiconti dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna. ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] del 1857 si impiegò come coadiutore e conservatore del Museo dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena.
In quegli anni l'università diSiena era stata soppressa ed unificata con quella di Pisa, a formarvi l'ateneo etrusco voluto dal granduca nel ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia, Sezione manoscritti, filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., Arch. dell'Accademiadellescienze, filza 3, inv. 1, f. 229, cc. 50-65; f. 246, cc. 379-382; f ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] , dell'Accademia pugliese dellescienze, dell'Accademia italiana discienze forestali, dell'Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria; era stata insignita della medaglia d'oro dei benemeriti della cultura, dellascienza e dell'arte e della ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 1739, p. 52; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città diSiena, III, Siena 1758, pp. 153, 160; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademicidella Crusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] Prospero Lambertini, poi papa Benedetto XIV, aveva realizzato dal 1741 un museo di cere anatomiche presso l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, a opera di artisti tra cui Ercole Lelli e Anna Morandi Manzolini. Nel 1770 Giuseppe ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] corrispondente del R. Istituto lombardo discienze e lettere e socio residente del R. Istituto veneto discienze, lettere ed arti; membro dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena e, dal 15 luglio 1935, accademico dei Lincei. Sposato con Maria Nadigh ...
Leggi Tutto