MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal dellescienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, pp. 187 s.; G. Della M. e le "cose diSiena", in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Wien: Leben und Werk für das Theater, Wien 1962; A. Ottani, Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe discienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] : Angelo di Pierozzo Giandonati, priore della canonica dei Ss. Michele e Iacopo di Certaldo, ma soprattutto Giovanni da Siena, che divenne in seguito stretto collaboratore del Moglio. Altri allievi che lo seguirono già dall’anno accademico 1369-70 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] , p. 207). I Libri poetici ebbero nel 1775 un’edizione a Siena in 3 tomi; un’edizione congiunta a Napoli e Macerata, in 9 dell’apertura a Napoli della Reale Accademiadellescienze e belle lettere, di cui il M. fu fatto socio onorario nella classe di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] per seguire a Siena le lezioni del della R. Accademia d. scienzedi Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 108-118(un'edizione parziale della biografia del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di G. A. C., in Boll. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] dell’Accademia Labronica di Livorno, socio dell’Accademia dei Tegei diSiena e socio corrispondente della Società di mutuo insegnamento di buon giornale discienze e statistica commerciale, il quale ammettesse insieme quanto dalle scienze storiche, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] il M. aveva stretto i primi contatti probabilmente nel 1525, al tempo della fondazione dell’Accademia degli Intronati diSiena, che annoverò tra i suoi membri un nutrito gruppo di napoletani: il marchese del Vasto Alfonso d’Avalos, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienzedi Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] al senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico diSiena, I (1922), pp. 1-10; A. Neviani, F. I. speziale e naturalista napoletano. Con documenti inediti, in Atti e memorie dell'Accademiadi storia dell'arte sanitaria, XXXV (1936), pp. 3 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] .F. M., Firenze 1918; Id., Una lettera di F.F. M. a Giovanni Alfonso Borelli, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze Nuovi Lincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV-VIII, Roma 1952-55 ...
Leggi Tutto