NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] accademiadellescienzedi Torino, della Società geografica italiana, della Società italiana per il progresso dellescienze e della Società geografica di Lima. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto di paleontologia umana di ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] -09, 1915-17), membro dell’Accademiadellescienzedi Bologna (1907) di cui fu presidente della Classe discienze morali (1912), socio corrispondente (1920) e nazionale (1921) dell’Accademia dei Lincei, socio della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena, dell'Accademiadellescienzedi Ferrara e socio corrispondente dell'Accademia toscana discienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] -20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademiadi agricoltura di Torino, LXII (1920), pp. 93-128 (con bibliografia curata dal figlio ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] corrispondente estero della Reale Accademiadellescienze (1846), socio dell’Accademia Pontaniana (1850) e socio corrispondente della Società Reale (1863). Fu inoltre socio corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Torino (1854), corrispondente ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] , fra cui la Societé linnéene di Parigi e di Lione, la cui fondazione si doveva principalmente all’iniziativa di Balbis, l’Accademia dei Fisiocritici diSiena, la Società agraria di Torino e la Reale Accademiadellescienze.
Morì a Torino il 2 ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] della R. Accademia dei fisiocritici diSiena; della R. Accademiadi medicina di Torino; dell’Accademia lancisiana di Roma; dell’Accademia medico-fisica di Firenze; della R. Società italiana di igiene; dell’Accademiadellescienzedi Ferrara; della ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] diSiena per studi di perfezionamento nella meccanica. Dal io ott. 1918 Modesto Panetti lo volle con sé come assistente alla cattedra didell'Accademiadellescienzedi Torino; medaglia d'oro di benemerito della scuola; rettore del politecnico di ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] Istituto veneto, della Società dei XL, delleAccademiedi Torino, Bologna, Padova, Modena e fu eletto nel 1930 corrispondente all’AccademiadelleScienzedi Parigi. Oltre a essere dottore honoris causa delle Università di Glasgow e di Cambridge, fu ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] a dirigere l’Istituto botanico diSiena. Tuttavia, prima ancora di raggiungere la nuova sede, venne La Flora sardoa di Michele Antonio Plazza da Villafranca redatta con i suoi manoscritti, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto