PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] il 2 settembre 1897 a causa di un colpo apoplettico, dopo qualche mese di malattia a seguito di una caduta, e fu tumulato nel cimitero Monumentale della città.
Grazie a un suo lascito, l’Accademiadellescienzedi Torino aveva istituito sin dal 1894 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] documento su lingua, cultura e società nel Piemonte settecentesco conservato nell’Archivio Valperga di Masino, in Memorie dellaAccademiadellescienzedi Torino. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXXIX (2015), pp. 5-84; L ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] dei tumori per il Piemonte, il primo di questo tipo in Italia. Socio corrispondente dell’AccademiadelleScienzedi Torino dal 1980, fece parte dal 1939 dell’Accademiadi Medicina di Torino, di cui fu anche commissario straordinario nel 1946. Fu ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienzediSiena, detta dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà discienze naturali dell'università [...] Toni, ebbe il premio Desmazière dell'Accademiadellescienzedi Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere e membro della commissione di vigilanza della Civica Biblioteca e del Museo di storia naturale. Celibe, dedicò ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] della Regia Accademiadellescienzedi Bologna, della Polska Akademia Umiejętności di Cracovia (1932), della Česká Akademie věd a umění di Praga (1937), membro corrispondente della Preußische Akademie der Wissenschaften di Berlino (1939), socio dell ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] del Congresso degli Edili e fu anche nominato socio nazionale dell’Accademiadellescienzedi Torino con lettere patenti di epoca incerta, probabilmente risalenti alla fondazione della Società privata negli anni Cinquanta. Pur presenziando abbastanza ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienzedi Parigi il suo Accademiadi religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici diSiena), si dedicò principalmente alla composizione di opere di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] , Precursori e martiri, Torino 1910, p. 59; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della Reale Accademiadellescienzedi Torino, 1916, vol. 51, pp. 1393-1396; F. Lemmi, Il processo ...
Leggi Tutto