CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di suoi Opuscoli (Siena 1779), dedicati al principe Gonzaga.
Il primo volume, oltre alle opere teologiche già pubblicate, conteneva due dissertazioni, Della eternità delle pene dell nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] medievali e moderni. Nel 1785, segnalato dall’Accademiadellescienzedi Torino, contribuì con le informazioni sulla lingua sarda all’inchiesta sull’origine delle lingue promossa dall’Accademiadellescienzedi San Pietroburgo e dal naturalista e ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] di nomignoli e anagrammi riferiti a personaggi degli anni londinesi. Fu membro delleaccademiedell’Arcadia, dei Quirini e degli Intronati diSiena, e della Royal Society di , S.J., in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, XCIX (1964-65), ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] del Giudicato di Gallura nell'undicesimo e dodicesimo secolo, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze morali, of Lucca, Pisa, and Siena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, a cura di T.W. Blomquist - M ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] papa e signor nostro Clemente XIV, Orazione di D. Cesareo Pozzi […] detta in lode di lui e de’ pregi suoi nell’Accademiadellescienzedi Bologna il dì nove di novembre dell’anno 1769, Bologna 1769; Saggio di educazione claustrale per li giovani che ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademiadellescienzedi Torino e nel ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535-553 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] di Bologna; dal 1798 aveva rivestito la carica di presidente dell’Accademia dei Fisiocritici diSiena.
Dopo la scomparsa del M., il dissettore di anatomia diSiena Santi, Elogio di P. M., in Atti dell’Acc. dellescienzediSiena detta de’ ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] un decennio denso di riconoscimenti: divenne socio corrispondente della Società Colombaria di Firenze (1852), dell’Accademiadellescienzedi Torino (1854), dell’Accademia dei Georgofili (1855) e dell’Accademia pistoiese discienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto