GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1900), pp. 357-384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; G. Capasso, Il governo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] del 1269, in Atti della Reale Accademiadellescienzedi Torino, XLVI (1931), pp. 627-650; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in RIS, XV, 6, Bologna 1931-1939, passim; Il Caleffo vecchio del Comune diSiena, I-V, Siena 1931-1991, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] nel governatorato diSiena dal 1636 al 1641 e di nuovo nel 1643-44.
Il M. si allontanò di rado dalla Toscana dell’Accademia del Cimento, al padre G.B. Riccioli, con breve illustrazione di Gilberto Govi, in Atti della R. Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] . Fabio Mignanelli Sanese, ricavate dall’archivio de’ Signori Mignanelli diSiena (Cod. S. Petri a Vinc. LXIII)]; Lettere da per la storia della Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XLVII (1911 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademiadellescienzedi Parigi.
Personalità Corsiniana, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere a O. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Lombardelli, autore di un singolare studio intitolato Arte del puntare gli scritti (Siena 1585), lo Id., Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] dei Fisiocritici diSiena (1774), l'Accademiadiscienze, lettere e arti di Napoli (che lo ammise nel 1780 insieme con Spallanzani e con il collega Targioni Tozzetti), l'Accademiadellescienzedi Bologna, l'Accademiadi agricoltura di Udine (cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delleaccademiedellescienzedi Parigi e di Berlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici diSiena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienzedi Napoli. La sua grande operosità si ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] all'autore l'aggregazione all'Accademiadellescienzedi Parigi, certamente il più cospicuo riconoscimento scientifico conseguito dal B., il quale peraltro fu socio di analoghi istituti accademicidi Bologna, Padova, Siena, Cortona, Ravenna e Udine ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] nazionale dei Lincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademiadellescienzedi Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di Grecia, dal 1964 al 1967, anno in cui, essendo intervenuta ...
Leggi Tutto