SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] per uno da Siena, risultante da una collazione fra le tre principali edizioni a stampa dell’opera, che fu pubblicata nel 1847 sempre da Libanti. Nello stesso anno tenne una Lezione accademica sopra due luoghi del Decamerone di Giov. Boccaccio non ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] 315; E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Torino 1960, p. 197; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXX(1961-62), p. 480; T ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] fra il 1842 e il 1844.
Fu anche socio della Reale Accademiadiscienze e belle lettere di Mantova, dalla quale fu premiato per la sua Per dimensioni spiccano le grandi raccolte conservate a Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri (365 lettere a ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademicodella un corso di studi comprendente varie materie (storia, cosmografia, matematica, geometria, architettura militare, scienze nautiche) e ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] a Siena, per curare i possedimenti del principe Leopoldo e per favorirne le ambizioni didella vicinanza di Soldani a Galilei e all’entourage galileiano presso l’Accademia fiorentina, dove egli ascoltò anche alcune lezioni di fisica delloscienziato ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] ordinario.
A Siena insegnò anche introduzione alle scienze giuridiche, istituzioni di diritto civile (1894-95 e 1895-96) e filosofia del diritto (dal 1896-97 al 1900-01). Nell’anno accademico 1897-98 fu preside della facoltà di giurisprudenza. Fu ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] opere più squisitamente assistenziali, ebbe anche, nei suoi progetti, l'Accademia dei Rapiti, nata nel 1590 come "accademiadi lettere e scienze pei gentiluomini". Ma è soprattutto nel Consiglio della città che il L., dal 1584, seppe rivolgere a fini ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] di Pio II, il C. fu nominato procuratore generale dell'Ordine e definitore per la sua provincia al capitolo diSienadello degli uomini illustri della Sicilia..., IV, Napoli 1821, pp. 86-89; L. Sampolo, La R. Accademia degli studi di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] La fine del mondo ossia il trionfo e il Regno di Cristo, che tuttavia non portò a compimento. Nello stesso anno e per il successivo fu membro dell’Accademia imperiale dellescienze e belle arti, venendo inoltre eletto, grazie alle sue conoscenze ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] discienze naturali, ma anche di agraria, medicina, commercio ed economia di cui egli continuava a occuparsi presso l’Accademia Cartografie e riforme. Ferdinando Morozzi e i documenti dell’Archivio di Stato diSiena, Firenze 2008, ad ind.; G. Macchi ...
Leggi Tutto