LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademiadi Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Museo delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà discienze e per soprattutto alla carriera accademica; dal 1899 al 1935 fu professore all'Università di Pavia, insegnando ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] d'oro della Società dellescienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato presidente della Società toscana discienze ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] scienza senese, Siena 1985, pp. 276-291; L. Galli, L’Accademia senese dei Tegei e le Scuole tecniche (1842-1862), in Accademia dei Rozzi, VII (2001), 14, pp. 19-22; R. Franci, L’insegnamento della matematica nell’Università diSiena, in Annali di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] alla direzione dell'erigenda Accademia ecclesiastica diSiena. Accolto favorevolmente dal De Vecchi a Siena (dove giunse carteggio di F. De Vecchi, I-II, Firenze 1944, passim;P. A. Sbertoli, P. M. M. D., in Giorn. d. studiosi di lett., scienze, arti ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] Accademiadelle belle arti diSiena fu consacrato alla memoria di Baldassarre Peruzzi, un opuscolo nel quale si trovano conferme della sua conoscenza della storia e dellascienze, I, Firenze 1886, p. 226; N. Tarchiani, L’architettura italiana dell’ ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] la creazione di banche di credito fondiario alle quali preferiva «Monti di prestanza» (Dubbi intorno alla utilità delle istituzioni di credito fondiario in Toscana, 1854, in Discorsi..., p. 32) sul modello del Monte dei Paschi diSiena.
Nel biennio ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] di Città di Castello Campano si trasferì a Siena, dove sperava lo raggiungesse anche Orsi, che tuttavia preferì rientrare in patria. Nel 1478 fu eletto giudice della Mercanzia a Firenze, occasione che gli permise di diventare membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] R. Ist. veneto discienze,lettere ed arti, XXVI (1901), pp. 33 s.; U. Faucci, Contributo alla storia della "dottrina parassitaria delle infezioni". Sua connessione colla scoperta della "origineacarica della scabbia", Siena 1935, passim; B. Brunelli ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] a termine – gli studi di legge presso l’Università diSiena, coltivando contemporaneamente interessi letterari.
Labronica di Livorno sono conservate lettere ricevute da Orlandini in qualità di segretario dell’Accademia (Fondo Accademia Labronica ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] , dall’appoggio del governo a quelle accademie che in nome di un proclamato valore di ‘utilità’ dellescienze – dalla Società Botanica alla fondazione nel 1753 dell’Accademia dei Georgofili, sotto la protezione dello stesso Richecourt – concorse a un ...
Leggi Tutto