MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] tra i contemporanei, si segnalano le edizioni delle Poesie (Siena 1823) e i Fasti della Grecia nel XIX secolo (Pisa 1832), in cui cantò gli eroi dell’indipendenza esaltando, al di là dell’ovvia rievocazione dell’eroismo degli antichi Elleni contro i ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato diSiena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe discienze morali…, s ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] dell’Accademia Italiana, aperta in origine a Siena, di cui venne eletto nuovamente segretario generale dopo il trasferimento delladi Schubart, in Critica storica, XVIII (1981), pp. 467-510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] . 1899-1900, Pisa 1900, pp. 266-280; Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in Siena, s. 4, XI (1899), pp. 155-159; Bull. dellescienze mediche, LXX (1899), pp. 911-915; Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, VI (1900), pp. XLVII-LVI ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di una sala di palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - unico caso di c. 176; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v e passim; 44, ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] studio senese nel Paradiso dantesco, in D. e Siena, Siena 1921; S. Saitta, Le psicopatie nella D.C., Catania 1921; P. Passera, Le cognizioni oftalmologiche di D., in " Archivio di Storia dellaScienza " III (1921); G. Bilancioni, D. e i medici, ibid ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] dello Studio di Padova; inoltre Piccolomini e Tomitano erano stati membri, al principio degli anni Quaranta, dell’Accademia perché già habbiamo a bastanza ragionato dellescienze, e del modo, e dell’ordine di apprenderle fa luogo discorrere al ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] normale femminile diSiena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due speciali classificazione delle superfici iperellittiche dal punto di vista reale (in Rend. d. R. Accademia naz. d. Lincei, cl. discienze fisiche, ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] 1847), pp. 97-108; Le miniere di rame e i marmi ricolorati della valle di Levanto. Relazione geologico industriale, Torino 1855; Sul periodo carbonifero italiano, in Atti del X Congresso degli scienziati italiani… 1862, Siena 1864, pp. 109-111.
Fonti ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] .: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale discienze, lettere di Letterio Subba, in La Diana. Annuario della Scuola di specializzazione in archeologia e storia dell'arte dell'Università degli Studi diSiena ...
Leggi Tutto