STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] (Siena, Biblioteca comunale, D VI 9, da c. 188r). Fu eletto console all’Accademia fiorentina nel 1582 e il suo consolato nacque con l’intento di ringiovanire l’istituzione pubblica e di ritornare a promuovere l’uso del volgare nelle scienze. Nello ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] di biologia generale nell’Università diSiena e quella di zoologia nell’Università di Cagliari ; E. Capanna, A. S., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei classe discienze fisiche, matematiche e naturali. Supplemento, s. 9 ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio diSiena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] ,2 (1894), pp. 555-726, e in Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto alla Riforma religiosa, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Classe discienze morali stor. e filol, s. s, CCXCV ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] , IV, 1, Lucca 1818, p. 319; P. Guidi, Alcune note intorno alle quattro carte più antiche dell’Archivio arcivescovile di Lucca, in Atti dell’Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XXXII (1904), pp. 377-415; A. Guerra - P. Guidi, Compendio ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] non datato ma trascritto intorno al 1438 o poco dopo); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.V.16: Giustino ( per la storia della tradizione, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe discienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] 1887; Del processo intimo della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, X [1888], Accademia medica e l'Accademia Lancisiana di Roma, dal 1894 al 1897 fu vicepresidente-cassiere della Società italiana di ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] Karl Adolph von Vangerow) fu decisivo anche per la prima tappa accademicadi Serafini. Fu infatti su loro proposta – si era ancora dellascienza giuridica italiana.
Nonostante il rilievo della cattedra alla Sapienza (ove ricoprì anche la carica di ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi diSiena, mentre [...] come vincitore del concorso per la cattedra di storia delle dottrine e delle istituzioni economiche e finanziarie presso l’Università di Ferrara: a quarant’anni iniziava una carriera accademica che si sarebbe subito rivelata intensa e multiforme ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] ma sempre di breve durata. Tra il 1802 e il 1804 lavorò come copista nell’Istituto discienze, lettere ed arti di Bologna di belle lettere. Nel 1809 entrò a far parte dell’Accademia italiana. Nel 1824 divenne socio corrispondente dell’Accademiadella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] la sua lunga e brillante carriera accademica: dopo aver insegnato a Siena per tre anni, fu a dellascienza civile sono editi a cura di S. Pieralisi, Roma 1858.
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio arcivescovile, ms. 6438, cc. 56v-57v; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto