CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] S. Maria della Scala diSiena). Il premio gli permise il perfezionamento negli studi di architettura a Roma, dove si stabilì e frequentò gli architetti Giuseppe Palazzo (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell'Accademiadi S. Luca) e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu eletto socio dell'Accademiadella Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] spazio negli Atti dell'Accademia Pontaniana e negli Atti della Reale Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, istituti di cui Nicolini fu illustre e appassionato membro, così come della Società napoletana di storia patria che animò ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] accademico 1442-43 ricoprì alcuni incarichi presso lo Studio di Vecchio); Siena, Biblioteca comunale, D.V.5, cc. 25r-26r (a Barnaba da Siena; in studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. discienze morali ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diSiena, risultando forme costituzionali dal 1813 al 1815, in Atti della R. Accademiadiscienze lettere e arti di Palermo, XIX (1935).
Da tempo malato, ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] carriera accademica, il G. fu dapprima incaricato, presso l'Università di Bologna, dell'insegnamento di anatomia topografica per la facoltà di medicina e chirurgia dal 1932-33 al 1936-37 e di quello dell'anatomia umana per la facoltà discienze nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] II. Tre anni più tardi (1237) ebbe modo di assumere il governo diSiena (ove nel 1225 e nel 1232 era già stato podestà a Modena nel secolo XIII, in Atti e Memorie dell'Accademia Nazionale diScienze Lettere e Arti di Modena, s. 8, IV (2000-2001, ma ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] , nel quale Taddei produsse una nutrita serie di contributi sugli argomenti più disparati, in larga misura pubblicati sugli Atti dell’Accademia dei Georgofili. Fu attento anche al rapporto tra scienza e sviluppo industriale, per esempio indagando i ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] dell’Accademia dei Georgofili e nel 1937 collaboratore fisso del Corriere della sera per la parte economico-finanziaria, presidente della sezione discienze agrarie e forestali della Società italiana per il progresso dellescienze e presidente dell ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà discienzedell’Università di Pisa, [...] e a opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia dellascienza, entrando in aspra polemica con i vertici del suo partito. Consigliere comunale a Siena dal 1951 al 1955, nel 1952 prese pubblicamente posizione contro il riarmo ...
Leggi Tutto