GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. discienze morali, storiche e filologiche, IV (1888), 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901 ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] edizione del 1540 di R. Maranta, “Speculum aureum et lumen advocatorum”..., in Atti e memorie dell’Accademia patavina discienze, lettere e arti da Sassoferrato a Siena nel VII centenario della nascita... (catal., Siena), a cura di E. Mecacci - ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] 1769 e 1770, in un clima culturale assai propenso a valorizzare il suo ruolo di precursore dellascienza giuridica dell’età moderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diSiena, Balia, 181, cc. 107v-108r, 170rv; 182, cc. 61v-62r, 133r, 212v-213r; 184 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] l’istituto, fondato da Rosa De Marchi Curioni nella villa e in memoria di suo marito Marco De Marchi, collaboratore di Monti, lavorò esplicitamente nello spirito dellascienziata ed ebbe come primi direttori tre suoi allievi: Edgardo Baldi (dal 1938 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] accademici: Dissertazione del dottore Carlo Pigli di Arezzo in risposta ad un programma sull’uso del vino, Siena ; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina diScienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] illustri diSiena, e suo Stato, Pistoia 1649, p. 541; P. Mandosio, Theatron, in quo Maximorum Christiani Orbis Pontificum archiatros [...] spectandos exhibet, Roma 1696, pp. 161-164; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] la diffusione della malaria. Intanto nel 1842 perse la figlia maggiore, Erminia, di 14 anni, e sposò in seconde nozze Teresa Ludovici diSiena che gli diede nuova prole.
Nel 1843 Puccinotti istituì a Pisa la Scuola ippocratica, un’accademia che ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] di Messina, per trasferirsi nel 1899 all’Università diSiena e nel 1902 presso l’Università di Pavia, dove rimase fino alla fine della carriera accademica Salario e profitto nell’economia corporativa, in Annali discienze politiche, 1930, vol. 3, pp. ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] nella prolusione al corso di lezioni dell'anno accademico 1882-83 (pubblicata a Siena nel 1882 con il riguardo le recensioni di L. Landucci, in Archivio giuridico, XXXIV [1885], pp. 86-104; di V. Polacco, in Rivista critica dellescienze giuridiche e ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] di S. Caterina a Pisa, si era iscritto all’Università diSiena (Archivio storico dell’Università diSiena ; G. Massa, L’Amazzonia di E. S., in Rendiconti dellaAccademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie discienze fisiche e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto