Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] . Presso l’Archivio storico dell’Accademiadella Crusca è conservato un interessante documento di mano di Piero de’ Bardi che fornisce il verbale (autunno 1582) della memorabile riunione di fondazione e il discorso di Salviati (Maraschio & Poggi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dellascienza fu una delle figure di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europea di contatti professionali e accademici miniere esistenti nei contadi di Pisa, Volterra, Siena e Massa di Maremma nel 1742; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di sculture, fra cui il grande S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97).
Al concorso accademico schiera di figure allegoriche, fra cui Religione e Giustizia, i Regni naturali, le Scienze, l ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] del 1862, tra i membri costituenti della neonata Accademia reale discienze morali e politiche. Il 16 dicembre 1861 inaugurò con una prolusione il corso di storia della filosofia, e nei primi tre anni della sua permanenza napoletana tenne anche il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , come "professore reggente" presso l'istituto tecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diSiena l'incarico discienzadelle finanze e diritto finanziario per l'anno accademico 1887-88, confermatogli nei successivi anni ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIX-LX (1997-98), pp. 399-444; G. de M.: la ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] EPR (Einstein-Podolski-Rosen).
Insignito nel 1982 del titolo di commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, nel 1998 ha ricevuto la medaglia Matteucci dall’Accademia nazionale dellescienze.
Morì a Rancho Santa Fe (San Diego) il 13 ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] la simpatia del celebre Augusto Righi) e le scienze esoteriche, i libri, la pratica poliglotta (in della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nel Museo della Musica di Bologna, nell’Accademia Chigiana diSiena e nell’Archivio storico del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] ricordevoli nelle lettere, scienze, arti, armi e religione (1936-42), c. 916r, n. 3568. O. Brizi, Ricordi pittorici di T. T. aretino, Arezzo 1846; C. Verani, Le «Ricordanze» di T. T. pittore aretino, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca, n.s ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe diScienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13, 1967, fasc. 3, pp. 145-251.
F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto