Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Pietro Tommasi (1380-1458), figlio di un notaio e genero di un giureconsulto (cf. Arnaldo Segarizzi, La corrispondenza familiare di un medico erudito del Quattrocento (Pietro Tomasi), "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere ed Arti degli Agiati in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ; Piero Del Negro, La politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in AA.VV., La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Dissertazione coronata dall'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere diParigi li XIV novembre ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , ingiungeva al cancelliere dell'Università diParigidi conferire a G. da un'altra scienza, eventualmente di ordine superiore secondo lo Dolcini, Nota sul De usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademia dei filopatridi, XII (1979- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] accademiedi ogni genere, dalla Gioenia di Catania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici didellascienza giuridica meridionale, i codici penale e di procedura ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina di Marsilio , Mss., 276, cc. 47v-48v, 60v; Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. lat., 623; a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] con maggior frequenza ai rapporti con l'estero (si è già detto dell'anno sabbatico trascorso in Francia), intensificando anche i legami mai interrotti con Napoli (della cui Accademiadiscienza e belle lettere divenne membro nel 1779). Non a Roma, ma ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , Romae 1840, pp. 85 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, X (1840), pp. 19-53; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] affermava una visione della giurisprudenza non come scienzadi veri, bensì come arte del "iprobabile" e del "praticabile", fondata sulla ricognizione di luoghi e di circostanze, perché profondamente convinta della relatività delle norme nello spazio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] -37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 145-152; E. Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel Rinascimento, in Belfagor, XI ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] presidenza Croce ed insieme con A. Graziani - e dell'Accademiadiscienze morali e politiche (dal 1919), fu anche assai vicino il progetto comune italofrancese di un codice delle obbligazioni e dei contratti, approvato a Parigi nell'ottobre 1927 (Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...