LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] da presentare ai lavori che si stavano svolgendo a Parigi nell'ambito della conferenza per la pace.
Nella seconda metà del della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la sua autobiografia Lettere da Zabodaski. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademiadi belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] a presentarsi al Salon diParigi del 1906 dove espose Testa di zingara, un bronzo a grandezza naturale che fu acquistato dalla Galleria napoletana d'arte moderna e fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademiadi belle arti di Napoli. La nascita del ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] credulità, e l'ornamento più glorioso dell'Accademia Reale dell'Arti e delleScienzedella real città diParigi") e Pierre Bayle a Rotterdam.
In occasione di un conflitto che l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] scienze politiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa di università di Vienna, Parigi, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra diParigidi Garnier; tutto è appiattito e artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademiadi belle arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] "); Le glorie degli Incogniti overo Gli huomini illustri dell'Accademia de' signori incogniti di Venetia, Venezia 1647, pp. 116-119 (con e Seicento, in Studi trentini discienze storiche, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storia della cultura veneta, 4: Il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] di vita; non avendo conseguito alcun giovamento dalla terapia con atoxyl consigliata da L. Martin dell'Istituto Pasteur diParigi, lasciò l'ospedale di virus, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. discienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ); membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; vicepresidente dell'Accademiadi marina mercantile; consigliere del consiglio di amministrazione della Finmeccanica e della società Navalmeccanica di Napoli; membro del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] febbr. 1892, il C. risultava cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademicodi merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademiadi belle arti di Milano.
Tra gli scritti i più ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...