FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 'Accademiadiscienze e lettere, e il medico M. Sarcone e il Serrao furono nominati segretari rispettivamente del ramo dellescienze e delle beni.
Dopo sei mesi di peregrinazioni il F. giunse a Parigi e immediatamente cercò di far conoscere i tragici ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e dellescienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe di Arbe in particolare attraverso i documenti dell'Archivio di Venezia e della Biblioteca dell'Arsenale diParigi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di Montpellier (1874) e intervenendo a quello diParigi (1878). Diede alle stampe Il testamento di un vecchio bacologo (1874) già apparso su alcuni numeri del Bullettino dell nei vari Atti dei Congressi degli scienziati italiani e su altri periodici e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso didella colonia ligure dellaAccademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana discienze ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dei XL, socio dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadi agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] come segretario perpetuo della locale Accademiadiscienze e lettere degli Ipocondriaci, con l'appellativo di Feristo. Poco dopo 1810 a Parigi - e nelle Osservazioni sopra alcune lezioni dell'Iliade d'Omero (Milano 1813), pietra miliare della moderna ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dai premi e dalle decorazioni ricevute e dal numero diaccademie e società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo discienze e lettere.
Il F. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] nel vecchio ruolo di segretario dell'Accademia mantovana. Ai primi di settembre dette vita al giornale Colpo d'occhio giornaliero della città di Milano, ossia Annuario di economia, arti e commercio, sul modello delle Petites affiches diParigi, che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] mutevole percezione della realtà. Nel 1909 espose al Salon d’Automne diParigi (C.A dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienzedi Arezzo, tenne una dissertazione sull’Attualità del disegno presso l’Accademia nazionale di S. Luca, istituzione di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] (cap. 68), l'esperienza degli antichi, nella realtà delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti del pensiero di Giangiacomo Leonardi in tema di fortificazioni (Hale, 1977). È verosimile, del resto, che ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...