HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ., l'ultima "creativa" e densa di riconoscimenti scientifici.
Delle due campagne lasciò relazioni preliminari nelle riviste dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo discienze e lettere, finanziatori della missione: Lavori eseguiti in Creta ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere didella Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademia nazionale di S. Luca, istituzione della ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] lasciato la nunziatura di Torino per quella diParigi) il G. si trovava a Venezia, e lì predisponeva la stampa della sua Historia, , bb. 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. discienze, lettere ed arti, arm. D, filza U.4/u: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] della stesura del progetto per l'allestimento e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale diParigi .
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademiadi belle arti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M. realizzò ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] concezione della filologia come visione totale e applicazione onnicomprensiva delle varie scienzedell'antichità, riunioni della cosidetta Accademia Marciana. che si tenevano nel convento di S. Marco, e a quelle dellaAccademia Platonica (Della Torre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] fu tra quella quarantina di vescovi italiani presenti al concilio nazionale diParigi, promosso da Napoleone. Nel 1812, nonostante le non floride condizioni economiche, sottoscrisse una cospicua offerta per il finanziamento della spedizione in Russia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademiadiscienze 2-8; E. Librino, Una lettera del ministro di Ferdinando II a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del conclave (1823, 1829, 1830-31), l'ultima delle quali in un delicato momento politico che insinuava anche nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte cose ben poco piacevoli per noi ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] il G. continuò a mantenere con S. Vittore diParigi anche dopo la sua promozione al Sacro Collegio, e del concordato di Benevento esistente nell'Archivio segreto Vaticano, in Atti della R. Accademiadiscienze, lettere e belle arti di Palermo, s ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] fra le nazioni, cui tenne dietro la scoperta delle arti e dellescienze, in grado di opporre alla conquista «l’industria, le arti e della commissione incaricata dall’Accademia dei Georgofili di rispondere al quesito avanzato dal segretario di finanze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...