GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] , la R. Accademia agraria, l'Accademiadella Società italiana dellescienze residente in Modena, l'Istituto di Bologna, l'Accademia Gioenia discienze naturali, l'Accademia dei Lincei, l'Accademia dei Georgofili, la Società cuvieriana diParigi, ecc ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Membro dell'Accademiadelle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademiadellescienzedi Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente della Reale Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademiadellescienzedi Torino.
A partire dal 1838 collaborò con ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] ; fu inoltre socio dell'Accademiadellescienzedi Torino e dell'Istituto lombardo discienze e lettere. Come Fulbright fellow, nel 1950 trascorse un periodo a Princeton. Nel 1967 fu nominato "professeur associé" dell'Università diParigi. Fu infine ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] di F. Coppée è conservato nella Bibliothèque J. Doucet diParigi, Collection Henri Mondor; Parigi, Institut catholique, Bibliothèque de Fels: Journal intime di con lettere inedite, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, CVII (1972-73), pp ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] dove fu anche incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademiadellescienzedi Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca dei matematici ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] della congregazione dell'Indice. Fu inoltre loro suggerito di avvalersi dell'edizione originale diParigi e non di quella "espurgata" di Beccaria e Verri, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze morali, stor. e filosofiche, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] dell'estate del 1772 lasciò l'Inghilterra alla volta diParigi. I privilegi di nascita e la formazione culturale gli consentirono di Mechanica, in Anatomie accademiche, II, L'Enciclopedia dell'Accademiadellescienzedi Bologna, a cura di W. Tega, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] agosto dello stesso anno fu inviato dal governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines diParigi ove fu compagno di studi didell'Accademiadellescienzedi Torino, IV (1868-69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'ateneo modenese. Fu presidente dell'Accademiadellescienzedi Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori della internazionale di psichiatria a Parigi, nel 1950, presentò una modalità speciale di cura ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...