MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e in parte pubblicate dall'Accademiadellescienzedi Torino alcune memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto dopo un breve soggiorno nei luoghi natali, fu a Parigi, dove le sue opere furono ripubblicate nella nuova collezione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] in Giacomo.
La sua appartenenza alla Reale Accademiadellescienzedi Torino per più di sette anni rese possibile la sua nomina presso l’Istituto di fisiologia diretto da Karl Ludwig su indicazione dello stesso Moleschott e a Parigi presso Bernard e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] abilissimo, malamente compromesso a Parigi per la dissipatezza e della R. Accademiadellescienzedi Torino fin dalla fondazione nel 1783, e dal marzo del 1805 della R. Accademiadi agricoltura, allora denominata Società centrale di agricoltura. Di ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dell'Accademiadi belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente nell'AccademiadellescienzediParigi, di non tornare fino al chiarimento della ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] alla volta diParigi con l'intenzione di proseguire lì la sua carriera scientifica.
Iniziava così una nuova fase della sua vita, quella dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] , nel ms. Lat. 4546, dalla Nazionale diParigi. Questo codice tramanda un complesso apparato ai primi , Ilibri legali e il corredo di un giudice bolognese..., in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze mor., L (1914-1915), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattato diParigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] astronomici. L’abate Antonio Conti trasmise all’Accademiadelle iscrizioni diParigi questo scritto, che suscitò una violenta polemica. possono essere ritenute nulla più che principi fisici di una scienza».
In base a questo metodo Newton elaborò i ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] romano e diritto ecclesiastico.
Come rappresentante dell’Accademiadellescienzedi Torino, di cui fu socio nazionale e vicepresidente, fu uno dei tre italiani che, in due successive riunioni tenutesi a Parigi nel 1919, concorsero alla fondazione ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] che nel 1812 il conte Prospero Balbo, presidente dell'Accademiadellescienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi Lagrange (Torino, Accademiadellescienze: Baudi di Vesme, p. 612; Cultura figurativa…, I, p. 211 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...