GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese discienze, lettere ed arti, della regina G. I (14 luglio 1347). Nel VI centenario della consacrazione della chiesa di S. Martino (26 febbraio 1368), in Atti dellaAccademia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] r-v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che cancelliere e storico di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienzedi Arezzo, n.s ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] a Parigi. Tutte dellescienze ecclesiastiche: non a caso le opere più importanti che gli furono dedicate sono i tomi IV-VIII degli Annales ecclesiastici didell'Accademiadi San Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605), "Storia dell ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della Torre e partì per Parigi con l'incarico di amministrare commissario inquisitore a Pavia, "Rivista diScienze Storiche", 4, 1907, pp. 62 secondo un documento ignorato, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 6, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] almeno al suo desiderio di distinguersi in questo momento nella schiera degli "accademici", anche se circoscritta al G. Biadego, Galeazzo Florimonte e il "Galateo" di monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto discienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900- ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] il mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, di pensiero laico gli interventi sul governo diParigi da parte del nunzio dell'Accademia romana di S. Tommaso (1879), alla nomina di studiosi quali Billot, Mazzella e De Maria a professori dell ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] po' più discienza, il Colonna e i suoi amici) di fronte alla maestà di sonate da camera, "per l'accademiadell'Eminentissimo della Bibl. del conservatorio diParigi; una Sonata a quattro, in partitura manoscritta alla Bibl. del conserv. di Napoli, di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] della biblioteca e data la fama del B., la dispersione dei suoi libri e carte fu amplissima (preziosi mss. sono oggi a Vienna, Parigi La casa di P. B. a Padova e Nella casa del B. a Padova, in Atti e Memorie della R. Accademiadiscienze lettere ed ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] : sulla Scienza nuova di Vico a proposito dell'opera di G. Ferrari Vico et l'Italie;sulla filosofia della storia sempre a proposito del Ferrari; di architettura e di urbanistica, di pittura, di geografia, di demografia, di chimica, di agricoltura, di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] una spinta alla scienza. La storia di Tito Livio, quella di conservatore dei manoscritti arabi della Biblioteca imperiale [nazionale] diParigi, incaricato di redigerne il catalogo. Ricordando più tardi la sua decisione di volgersi a questo settore di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...